Ore 14.30 INIZIO LAVORI
Ore 14.45 Saluto del presidente - A. Tizzani
Ore 15.00 Comunicazioni del tesoriere - G. Arena
Ore 15.15 Comunicazioni del segretario - G. Fasolis
Ore 15.30 CONTRIBUTI SCIENTIFICI
1) Uretroplastica in paziente con grave lesione uretrale iatrogena
G. Del Noce, M. Raso, M. Landi
2) Fistola artero-venosa renale post traumatica. Case report e revisione della letteratura
P-C. Bossola, P. Iannicelli, A. Rosa, M. Silvani, D. Minocci, A. Guazzoni
3) ProACT nel trattamento dell'incontinenza urinaria da sforzo post prostatectomia
A. Giammò, G. Bodo, A. Manassero, R. Carone
4) La chirurgia laparoscopica nephron sparing nel trattamento dei carcinomi renali
F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, R.M. Scarpa
5) L'effetto di deprivazione androginica con LH-RH analoghi sui livelli plasmatici di IGF-1 e IGFBP-3 in pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico
G. Casetta, A. Zitella, A. Greco, A. De Libero, D. Rosso, A. Tizzani
6) Ricerca mediante real-time RT-PCR di cellule di carcinoma prostatico circolanti e sue applicazioni cliniche
D. Fontana, C. Ceruti, P. Destefanis, M.S. Squeo, R. Rosso, G. Barbero, G. Giribaldi, F. Turrini, P. Arese
7) Espressione della cromogranina A nel mapping prostatico ecoguidato (MPE) e nel pezzo operatorio definitivo in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale retropubica (PRR) per carcinoma prostatico
L. Puccetti, N. Dogliani, E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, P. De Giuli, G. Fasolis
8) Paziente con neoplasia renale nel rene nativo e nel rene trapiantato: diagnosi e trattamento
G. Chiapello, E. Lucidi, G.F. Oppezzi, G. Arena
9) I fattori di crescita insilino simili (IGFs) come indicatori di rischio e di progressione della neoplasia prostatica
M.E. Graziano, G. Casetta, M. Tasso, A. Volpe, U. Ferrando, A. Tizzani
10) Il trattamento farmacologico, orale e intracavernoso, nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale: valutazione dei risultati, complicanze, prospettive future
A. Moiso, G. Aimè, G. Fontana
11) Possibili applicazioni della terapia laser nel trattamento endourologico delle patologie non litiasiche
M. Mari, F. Mangione, E. Cagnazzi, M. Bellina
12) Tecnica e ricerca del linfonodo sentinella nella prostatectomia radicale (video)
Frea e coll.
13) Fistola duodenale in esiti di nefroureterectomia per neoplasia uroteliale: trattamento mininvasivo
G. Marino, G.L. Milan, M. Laudi
14) Diverticulectomia vescicale laparoscopica sotto guida ecografica dopo TURP
F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, I. Morra, F. Vacca, M. Cossu, R.M. Scarpa
15) Grande obesità e hidden penis: un problema emergente (video)
L. Rolle, G. Datta, C. Ceruti, A. Tamagnone, M. Timpano, G. Bocchiotti, D. Fontana
16) Reflusso venoso intra-testicolare in alcuni pazienti con varicocele idiopatico
E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
17) Note di tecnica sull'utilizzo del device Monarc nel trattamento della stress incontinente femminile
G. Chiapello, M. Colombo, A. Botto, G. Arena
18) Uro-robotica: nostra prima esperienza
L. Repetto, G. Pasquale, G. Cucchiarale, A. Volpe, U. Ferrando
19) TVT per via transotturatoria: nostra esperienza preliminare
M. Mari, F. Mangione, A. Ambu, M. Bellina
20) Rischio di lesione neurologica nei pazienti sottoposti a trapianto renale
Frea e coll.